
Un tempo lo si respirava forte ed intenso in qualsiasi angolo di paese, soprattutto nelle calde giornate estive e dava un immediata percezione dello stretto legame tra la terra e l’uomo. Smarrito nei progressivi e radicali cambiamenti del territorio, il Profumo del Fieno evoca genuine suggestioni e qualche “nostalgico ricordo”, che rimandano la memoria ad un trascorso semplice ed austero di legami profondi, di condivisione e solida appartenenza alla vita rurale.
Suggestioni ed atmosfere che il Polo Culturale del Castanese invita a ritrovare nei suoi “luoghi della memoria”: cortili, ville e cascinali. Spazi che da giugno a settembre tornano ad indossare “il vestito buono” delle grandi occasioni, ospitando undici serate di festa e di incontri speciali con il teatro comico dialettale, i reading, la canzone e la musica tradizionale. Arte popolare che attraverso storie d’osteria, di vita nei campi, di feste sull’aia, di cibo genuino e di buon vino, ridà voce e memoria, a luoghi e personaggi che hanno amato e vissuto questi luoghi. Con Il Profumo del Fieno, prosegue il percorso di conoscenza e di valorizzazione del territorio degli undici comuni del Polo Culturale del Castanese, un occasione per porre in evidenza l’importanza e la salvaguardia di dialetti, usanze e tradizioni, il patrimonio culturale della nostra regione.
La Direzione Artistica
La Consulta del Polo Culturale del Castanese
EVENTI SCORSI ANNI
Il Profumo del Fieno - 2012
TEATRO, MUSICA e TRADIZIONE, IN CORTILI, VILLE e CASCINE